la nostra storia

Roccolo: Un Gioiello Storico tra Arte e Natura a Varallo

Una Residenza Ottocentesca con Vista Panoramica sull'Alta Valsesia

Roccolo è una splendida residenza costruita alla fine del XIX secolo dal pittore Varallino Cesare Scaglia. Il nome evocativo dell’edificio anticipa la bellezza e l’unicità del luogo in cui si trova: una posizione dominante su una collina che sovrasta la cittadina di Varallo e l’incantevole cornice montana dell’Alta Valsesia. La villa si sviluppa su quattro piani, culminando in una magnifica torretta loggiata, oggi adibita a suite, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla cittadina e sul paesaggio circostante.

Accanto alla villa, vicino alla piscina, si trova un edificio secondario di origine medievale, utilizzato in passato per la caccia agli uccelli migratori. Il magnifico parco di 5000 mq che circonda la villa, ricco di varie specie arboree, si integra naturalmente ed è parte integrante del Parco Naturale del Sacro Monte, riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO.

Cesare Scaglia

L'Artista del Roccolo e la Sua Eredità

Cesare Scaglia, il primo residente di Villa Il Roccolo, è stato un personaggio di spicco che, grazie alla sua forte indole artistica, ha lasciato un’impronta significativa nel mondo della pittura. Straordinario interprete di scene quotidiane e figure caratteristiche della vita di paese, Scaglia amava immortalare nelle sue tele i meravigliosi panorami della sua terra, inclusi scorci del Roccolo e del suo parco.

Nel cuore del paese, a pochi minuti a piedi dal Roccolo, si può visitare una mostra a lui dedicata. Questa esposizione, oltre a presentare i suoi quadri, comprende oggetti e mobili d’arte che testimoniano la sua natura di raffinato collezionista. Il museo è visitabile il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 al costo di 1€, previa prenotazione alla reception o tramite WhatsApp.