Il territorio

Scopri l'incanto del Roccolo a Varallo

Arte, Cultura e Avventura nel Cuore della Valsesia

Riconosciuta come città d’arte, Varallo Sesia sorge lungo le rive del fiume Sesia ed è divisa in due parti dal torrente Mastallone, che separa il centro storico, noto come Varallo vecchio, dalle aree più recenti. La città è dominata dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del Piemonte, che attira migliaia di turisti ogni anno. Il centro di Varallo ospita un affascinante budello medievale, ricco di negozi di artigianato locale e caratteristici scorci di vita valsesiana.

Varallo offre numerose attività culturali, tra cui il Palazzo dei Musei, sede della pinacoteca civica e del Museo Calderini, la casa di Gaudenzio Ferrari, celebre pittore valsesiano ammirato da Giorgio Vasari, e il Palazzo d’Adda, che ospita regolarmente mostre d’arte. La città è anche un paradiso per gli amanti dello sport, con la ferrata della Falconera, l’unica via ferrata in Europa percorribile di notte grazie a un sentiero illuminato. 

Un Viaggio tra Artigianato e Spettacolo nel Cuore della Valsesia

Alpàa: Un Evento Imperdibile di Arte e Musica

L’Alpaa è una storica mostra mercato nata nel 1977 che si tiene per 10 giorni nella seconda settimana di luglio a Varallo. Questo evento attira visitatori da ogni dove, grazie ai numerosi stand che offrono prodotti di artigianato locale e molto altro. Le vie di Varallo si animano di colori, profumi e sapori, rendendo l’Alpàa un’occasione unica per scoprire e acquistare creazioni uniche, realizzate con passione e maestria.

Ogni sera, in Piazza Vittorio Emanuele II, viene allestito un palco per concerti gratuiti che hanno visto esibirsi alcuni dei più grandi artisti del panorama musicale italiano e mondiale, come i Pooh, Albano Carrisi, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Gigi d’Alessio, Fedez, Natalie Imbruglia, Roberto Vecchioni, Loredana Bertè e molti altri. L’atmosfera magica dei concerti sotto le stelle, unita alla bellezza di Varallo, rende l’Alpàa un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura.

La Valsesia: Un Paradiso per gli amanti della Natura e gli Sport Invernali

Valsesia: La Valle più Verde d'Italia

La Valsesia, situata nella provincia di Vercelli, è una delle valli alpine più verdi d’Italia, famosa per la sua rigogliosa biodiversità. Si estende dalle pendici meridionali del Monte Rosa, dove si trova la Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa a 4454 metri, fino a Serravalle Sesia. Le sue valli laterali confluiscono tutte nel fiume Sesia, parte del Sesia Val Grande GeoPark, patrimonio UNESCO dal 2013. Questo geo-parco è noto a livello mondiale per il kayak e gli sport fluviali, avendo ospitato i campionati mondiali nel 2002.

La Valsesia offre due principali stazioni sciistiche: l’Alpe di Mera e Alagna. L’Alpe di Mera, a 1560 metri, è facilmente accessibile da Varallo e offre 30 km di piste per tutti i livelli di sciatori. Alagna, la più importante, è la porta d’accesso al comprensorio Monterosa Ski, uno dei più grandi d’Europa con 180 km di piste, collegando le località valdostane di Gressoney e Champoluc. Alagna è rinomata per lo sci fuori pista, attirando appassionati da tutta Europa. Inoltre, la tradizione vinicola della bassa valle è rappresentata dalla città di Gattinara, famosa per il suo pregiato nebbiolo.

LE DISTANZE

Il Roccolo sorge in posizione strategica per raggiungere i principali punti di interesse del Piemonte nord orientale, tra cui: